
Cioccolato per la potenza
Il cioccolato è l'afrodisiaco più dolce del mondo. Il cioccolato amaro, che non solo migliora l'umore, ma fornisce anche energia, è la scelta migliore. Purtroppo, la sua azione è estremamente breve, fino a 5 minuti.
Il cioccolato aumenta l'attività sessuale grazie alla presenza di sostanze chimiche quali: teobromina, caffeina, feniletilamina. Grazie a loro, il corpo riceve una potente dose di energia che colpisce il sistema nervoso. Poi la concentrazione di neurotrasmettitori nel cervello aumenta. Il cioccolato e le sue naturali proprietà stimolanti si abbinano bene con altri afrodisiaci, come il vino rosso. Questa combinazione di sapori può aumentare l'effetto di stimolazione e rilassamento del corpo.
Il cioccolato e la sua influenza sul funzionamento del sistema sessuale
C'è un motivo per cui il cioccolato è considerato un afrodisiaco naturale. Questa dolcezza unica ha composti responsabili dell'aumento dell'attività sessuale. Si tratta di composti chimici chiamati teobromina, che hanno un effetto simile alla caffeina, cioè uno stimolante. Inoltre, contiene una notevole quantità di feniletilammina, che è responsabile in misura significativa delle proprietà sensuali. La PEA è leggermente paragonata all'anfetamina, che ha un forte effetto di dipendenza, responsabile dell'eccitazione e del desiderio. Il suo lavoro è quello di aumentare la produzione di dopamina. L'aumento della secrezione di serotonina è possibile grazie alla presenza di caffeina, che stimola l'organismo. Se assunto in dosi ragionevoli, migliora il benessere generale. I flavonoli hanno un ulteriore effetto rilassante.
Il cioccolato ha un forte legame con la biotecnologia, grazie alla presenza di sostanze che stimolano i meccanismi associati alla produzione di neurotrasmettitori. Grazie alle sostanze psicoattive è possibile rilassare i muscoli e aumentare il livello di rilassamento.
Cioccolato - Controindicazioni
Anche se il cioccolato ha così tanti effetti positivi sulla salute del corpo, ci sono alcune controindicazioni al suo consumo. Il cioccolato può essere accettato da tutti? No, temo di no. Questa dolcezza unica non è raccomandata per le persone con calcoli renali e malattia da reflusso gastroesofageo. È inoltre vietato il consumo di cioccolato da parte di persone che fanno uso quotidiano di farmaci con inibitori MAO. La combinazione del cioccolato con questi composti può avere effetti negativi inaspettati sulla salute del corpo. Il cioccolato è certamente vietato alle persone che ne sono allergiche. Non è consigliabile assumere il cioccolato in grandi quantità, soprattutto per le persone obese o in sovrappeso.